MilleunaCina 2014

Il sogno

Dal 20 al 26 ottobre 2014, Napoli s’è colorata di rosso, come la Cina: Milleunacina ha toccato due dei luoghi di maggiore attrattiva e interesse partenopei, il Palazzo Du Mesnil e la Villa Caracciolo, creando un contatto tra la cultura napoletana espressa dalle opere del compianto artista Osvaldo Petricciuolo e quella sinica, grazie alla presenza del ministro della cultura cinese, Xu Lin, e alle donazioni della figlia del pittore, Brunilde, alla ex rettrice dell’Università degli Studi di Napoli – L’Orientale –, Lidia Viganoni, e alla direttrice dell’Istituto Confucio, Annamaria Palermo. La cerimonia di donazione è avvenuta in seguito alla cena inaugurale, di cui il tema portante, attorno al quale si è svolto tutto l’evento, è stato il sogno rosso, riprendendo i tratti onirici tipici sia della tradizione cinese sia dei dipinti del Petricciuolo: i quadri denotano una forte presenza di colori caldi – il rosso e il giallo, per l’appunto – e di linee morbide e curve, a richiamare il dinamismo e il fluttuare tipici dei miti sinici; altrettanto forte è l’elemento naturale, ripreso dalla scala dei marroni e dei blu, che ricorda le acque e i giunchi del mondo mandarino.

Telecineteatro Quadrimensionale

Rassegna d'Arte del Mezzogiorno

Telecineteatro Quadrimensionale

Rassegna d'Arte del Mezzogiorno, Scenografia Palazzo Reale di Napoli (Febbraio - Marzo 1969, Alto Patronato del Presidente della Repubblica, On. Giuseppe Saragat)

Presidente: Francesco Napolitano 

Consiglio Direttivo: Mario Menichini, Attilia Polito, Nicola Romano

La IV Rassegna d'Arte del Mezzogiorno ha quest'an­no per tema il suggestivo argomento della scenografia: realistica o simbolica, ricca di e/feti o ridotta all'essen­ziale, essa è la insostituibile eco ambientale offerta al­l'azione, alla poesia, alla musica.

Napoli accolse nel suo Massimo Teatro le monumen­tali scenografie del Settecento e dell'Ottocento, ed ha recentemente ospitato le metafisiche visioni della più moderna tecnica scenografica. Al passo con i tempi, la Rassegna d'Arte del Mezzogiorno dedica ora la sua espo­sizione all'avvincente tema della scenografia italiana con­temporanea, che vede impegnati i più famosi nomi del campo e che tanto ha pure interessato prestigiosi pit­tori ed architetti.

L'Azienda di Turismo ha ritenuto doveroso sorreg­gere questa iniziativa, che certamente gioverà ad un'af­fermazione dì vitalità artistica della nostra Città, inse­rendola in un fecondo discorso sulle nuove teorie e sul­le nuove tecniche scenografiche. Napoli accoglie oggi con l'antica cordialità gli illustri Espositori, nell'arco di quel­la festosa scenografia naturale sia a me consentito ricordarlo offerta dal suo celebre Golfo.

DOTT. ALBERTO DEL PIERO

Presidente dell'Azienda Autonoma di Soggiorno Cura e Turismo

Verso la magia dell'Infinito

Sabato 12 luglio alle 10,30 presso la Sala Morena della Biblioteca Sperelli

Verso la magia dell'Infinito

Sabato 12 luglio alle 10,30 presso la Sala Morena della Biblioteca Sperelliana di Gubbio (PG) si è inaugurata la mostra-convegno dedicata al maestro Osvaldo Petricciuolo a poco più di un anno dalla scomparsa. L’Assessore alla Cultura del Comune di Gubbio Prof. Augusto Ancillotti e Matilde Orsini dell’Associazione Nautartis hanno dato il benvenuto alla figlia del pittore Brunilde Petricciuolo, che ha donato alla città alcune tra le opere giovanili del maestro. Quelle di più ampia dimensione degne del lavoro compiuto sono esposte in un’ala della Biblioteca Sperelliana dedicata al maestro dell’Iterspatium Apertum".

Esposizione Antologica

Esposizione Antologica Osvaldo

Esposizione Antologica

Esposizione Antologica Osvaldo Petricciuolo

L'Esposizione Antologica dedicata al M° Osvaldo Petricciuolo sotto gli auspici della Regione Campania, il Consolato Generale h. del Perù a Napoli, il Comune di Napoli, l'Assessorato alla Cultura, il Comune di Ortignano Raggiolo (AR), promosso dalla Casa d'Arte Museum dell'Iterspatium Apertum, si configura come l'omaggio della Città di Napoli all'eclettico artista delle arti visive, plastiche e sonore del XX secolo.